In memoria di Paolo Bernardi

La Società Idrologica Italiana si unisce al dolore dei familiari, e in particolare del figlio – e socio – Guido, per la scomparsa di Paolo Bernardi, che è stato tra i nostri Soci Fondatori. Paolo ha sempre sostenuto la Società e le iniziative a favore della diffusione delle scienze idrologiche e ha avuto un ruolo fondamentale nell’idrologia operativa in Italia, in particolare in riferimento alla cultura del monitoraggio, trasmissione e archiviazione dei dati.

Riportiamo sotto un pensiero del Presidente Onorario della SII, Prof. Ezio Todini, che a Paolo era molto legato.

È con profondo dolore che dobbiamo annunciare che il 26 Agosto l’Ing. Paolo Bernardi ci ha lasciati.

Paolo non è stato né un cattedratico né uno studioso di Idrologia, ma ha operato con successo nel settore idrologico sin dalla fine degli anni ’70 ed ha avuto il pregio di contribuire al salvataggio dell’inestimabile patrimonio di dati idrologici del nostro paese.

Dopo aver fondato con altri due soci la CAE Srl (oggi SpA) ha studiato, in collaborazione con il Geom. Enrico Cerioni Reparto telemisure dell’Ufficio Reno, e prodotto i primi strumenti idrologici italiani totalmente elettronici, a partire dal tele-pluviometro, completando il tutto con innovative centraline di interrogazione e raccolta dati.

Quando era prossima la dissoluzione degli Uffici Idrografici, Paolo Bernardi in qualità, più che di Presidente della CAE, di consigliere e quasi un “confessore” dei dirigenti dei suddetti uffici, ha avuto l’idea di suggerire, non solo gli strumenti più innovativi ed opportuni per la raccolta e l’archiviazione dei dati idrologici, ma anche e soprattutto, l’elaborazione e la stampa degli Annali Idrologici fornendo un servizio senza soluzione di continuità, quando allora gli uffici appositi non erano in grado di garantirne la pubblicazione.

Successivamente, ha sempre intuito e introdotto sul mercato prodotti innovativi. Dalle reti di trasmissione dati che permettevano la riconfigurazione automatica per superare problemi di interferenze e cattiva qualità dei dati trasmessi, ai misuratori di livello basati sugli ultrasuoni per finire con i sensori a microonde per la misura della velocità e la portata di moto vario dei corsi d’acqua.

La CAE Spa da lui presieduta e diretta fino a pochi anni fa si è inoltre sempre più affermata anche in ambito internazionale curando l’installazione di reti di monitoraggio idrometeorologico in diversi paesi dell’Europa, Asia, America Latina ed Africa.

Possiamo essere orgogliosi, per il servizio che lui e la CAE hanno reso all’Idrologia e all’Italia che è oggi una delle nazioni più progredite da un punto di vista della strumentazione idrologica e delle reti che ad oggi coprono tutto il territorio nazionale.

Grazie Paolo

Ezio Todini

Presidente Onorario SII

Bologna, 11 settembre 2023

La Società Idrologica Italiana bandisce la sesta edizione del Premio Florisa Melone

Il Premio vuole essere un tributo alla memoria della Dott.ssa Florisa Melone e agli studi svolti nel corso della sua attività di ricerca: dal monitoraggio dei bacini idrografici allo studio dei processi e alla gestione della risorsa idrica, dalla previsione delle piene al rischio alluvione in un contesto di cambiamenti globali.
Il Premio, sostenuto dalla famiglia della Dott.sa Melone, intende assegnare un supporto economico di 5000 euro a progetti di ricerca svolti da gruppi di giovani ricercatori di età inferiore a 35 anni) di differenti Istituzioni, iscritti alla Società Idrologica Italiana e che abbiano conseguito la laurea magistrale, con la finalità di incoraggiare l’autonomia di ricerca di giovani soci e stimolare nuove idee e collaborazioni nel campo idrologico.
E’ riportato di seguito il file con il testo del bando 2023, con scadenza 30 giugno 2023 ed il modello di domanda.

Bando Premio Florisa Melone 2023

Special Issue of Frontiers in remote sensing journal on “small, Uncrewed Aircraft Systems (sUAS)”

Su richiesta degli Editor, diamo comunicazione dello special issue in oggetto.

The Special Issue of Frontiers in remote sensing journal on “small, Uncrewed Aircraft Systems (sUAV)” (abstract submission deadline: 06 November 2023, manuscript submission deadline 04 December 2023) is opened.
The Guest Editors are: Dr John Fulton (United States Geological Survey (USGS), US); Dr. Silvia Barbetta (National Research Council, Research Institute for Geo-hydrological Protection, Italy), Dr. Tommaso Moramarco (National Research Council, Research Institute for Geo-hydrological Protection, Italy); Dr. Carl J. Legleiter (United States Geological Survey (USGS), US and Dr. Cian Dawson (United States Geological Survey (USGS), US).

For information: jwfulton@usgs.gov; silvia.barbetta@irpi.cnr.it; tommaso.moramarco@irpi.cnr.it; cjl@usgs.gov; cbdawson@usgs.gov

The goal of this Research Topic is to establish a repository of sUAS research and operations that advance the utility of sUAS and various sensors used to address challenging earth science topics.

Link: https://www.frontiersin.org/research-topics/52585/small-uncrewed-aircraft-systems-suas#main-content

Workshop “Novel concepts for the mitigation of flood and drought risk – Science progress and engineering practice”‘, ‘Bologna 11 Settembre 2023 (h 10-17)

La SII è tra i patrocinanti della seconda edizione dell’International Workshop Internazionale:
“Novel concepts for the mitigation of flood and drought risk – Science progress and engineering practice”
che si terrà a Bologna il 11 settembre 2023 (h 10-17). Oltre ad alcune presentazioni ad invito, sono previste brevi presentazioni (“pop-up”) dei partecipanti interessati (vedi flyer allegato per tutte le informazioni)

Programma Workshop Bologna

XI Corso IDRAIM – Belluno, 4 – 8 Settembre 2023

ISPRA, con il supporto di ARPA Veneto, organizza l’XI corso di formazione sulla valutazione della qualità morfologica dei corsi d’acqua (IQM) previsto all’interno del sistema IDRAIM (Manuale IDRAIM).
Il corso si terrà a Belluno, presso la sede dell’ARPA Veneto, nella settimana 4-8 settembre 2023 e prevede l’alternarsi di didattica in classe e visite su tratti fluviali per l’applicazione del metodo.
Il corso avrà luogo se si raggiungerà il numero minimo di 15 iscritti, e prevede degli oneri di iscrizione, necessari a ricoprire le spese vive e le pause caffè.
Le spese di missione (viaggio, trasporti, vitto e alloggio) saranno invece a carico dei partecipanti.

L’iscrizione al corso, da effettuarsi entro il 20 luglio 2023, dovrà avvenire via web al link https://www.isprambiente.gov.it/it/news/xi-corso-idraim-2023 tramite cui effettuare la registrazione e richiede anche l’invio di un curriculum vitae.
Maggiori informazioni (costi, programma del corso, corpo docente) sono reperibili accedendo tramite il link suddetto, nel flyer quivi allegato od inviando specifiche richieste e curiosità all’indirizzo idromorfologia@isprambiente.it.

Corso_IDRAIM_Belluno_2023.pdf

Giornata Meteorologica Mondiale-GMM2023

Si è svolta il 23 marzo scorso, a Roma, la Giornata Meteorologica Mondiale-GMM2023, organizzata da AISAM (Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia), con la partecipazione della Società idrologica Italiana.
Il tema della giornata era “The future of Weather, Climate and Water across Generations – Il futuro di Tempo, Clima ed Acqua attraverso le Generazioni” e la nostra Consigliera, Prof.sa Brunella Bonaccorso, era uno dei tre relatori, con l’intervento “Prospettive per la gestione delle risorse idriche alla luce del cambiamento climatico”.

La registrazione video della GMM2023 è disponibile al link: bit.ly/GMM_2023.

E’ venuto a mancare il Prof. Mario Santoro – Università degli Studi Palermo

Il giorno 8 gennaio è mancato all’affetto dei suoi cari il Prof. Mario Santoro, Professore Benemerito di Protezione Idraulica del Territorio nell’Università degli Studi di Palermo.

Nella sua lunga carriera ha ricoperto numerosi incarichi di primo piano all’interno dell’Università degli Studi di Palermo e all’esterno di questo, prestando attività didattica anche nell’Università della Calabria dal 1976 al 1981, e ricoprendo il ruolo di Direttore, prima dell’Istituto di Idraulica, dal 1986 al 1994 e, successivamente, del Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali dal 2000 al 2005.

È stato inoltre Prorettore dell’Università degli Studi di Palermo dal 1993 al 1998 e componente del Consiglio Superiore dei LL.PP. nel biennio 1993-95

La Società Idrologica Italiana si stringe con affetto attorno ai familiari del caro Prof. Santoro.