Va Edizione PREMIO Florisa Melone 2022

La Società Idrologica Italiana bandisce il Premio Florisa Melone 2022. Il Premio vuole essere un tributo alla memoria della Dr.ssa Florisa Melone e agli studi svolti nel corso della sua attività di ricerca: dal monitoraggio dei bacini idrografici allo studio dei processi e alla gestione della risorsa idrica, dalla previsione delle piene al rischio alluvione in un contesto di cambiamenti globali.

Il premio intende assegnare un supporto economico di 5000 euro a progetti di ricerca svolti da GRUPPI di giovani ricercatori di differenti Istituzioni, iscritti alla Società Idrologica Italiana. , che hanno conseguito la laurea magistrale e che hanno un’età̀ non superiore a 35 anni con la finalità di incoraggiare l’autonomia di ricerca di giovani soci e stimolare nuove idee nel campo idrologico.
Sono riportati di seguito la Call 2022 con scadenza 10 ottobre 2022 ed il modello di domanda.

Premio Florisa Melone_2022-V_signed

Modello di Domanda di Partecipazione Premio FM 2022

Webinar: Revisione e aggiornamento dei Piani di Gestione del Rischio Alluvione. Situazione attuale e prossimi obiettivi

Si terrà il prossimo 23 giugno (9.30-12.30) il Webinar: Revisione e aggiornamento dei Piani di Gestione del Rischio Alluvione. Situazione attuale e prossimi obiettivi.

È il primo evento di un ciclo denominato Discussioni di Idrologia Applicata, organizzato dalla Società Idrologica Italiana (SII) e dalla Young Hydrologic Society-Italy (YHS-IT). Le Discussioni intendono mettere in primo piano l’attività degli Enti che sviluppano concrete applicazioni dell’Idrologia, per confrontarsi sui risultati già conseguiti e sui traguardi futuri. Per partecipare è necessario mandare una mail di adesione con nome, cognome, eventuali recapiti, tipo di attività svolta. Lo spazio lasciato per il dibattito è molto ampio e favorisce la partecipazione di tutti. Chi pensa di poter intervenire è pregato di segnalarlo, in modo da poter organizzare l’accreditamento.

Link Teams: Seminario Teams Idrologia Applicata

Link al webinar: https://www.youtube.com/c/DIMESUNICAL-live

Locandina: Primo Seminario Idrologia Applicata-SII

Operationalizing Global Lake & Reservoir Hydrology to Detect Localized Climate Fingerprints in a Warming Climate (2-5 min survey)

Nell’ambito della Special Issue in MDPI-Hydrology su “Experts’ Views and Opinions in Hydrological and Water Resources Issues” a cura del Prof. Ezio Todini, è stato promosso dal Prof. Vijay P. Singh un questionario per l’articolo “Operationalizing Global Lake & Reservoir Hydrology to Detect Localized Climate Fingerprints in a Warming Climate”. Siete invitati a partecipare al questionario, che richiederà non più di cinque minuti, collegandovi al link https://forms.gle/VwFYPuPKw9ySptph7

E’ venuto a mancare il Prof. Ennio Ferrari

Il Prof. Ennio Ferrari, Socio Fondatore della Società Idrologica Italiana, è venuto a mancare. Di lui si ricorda, oltre la professionalità, la gentilezza e disponibilità. Il Consiglio Direttivo assieme a tutti i Soci della SII esprime il proprio cordoglio  alla famiglia per la scomparsa del caro Ennio.

WMO HydroHub Think Tank

ll World Meteorological Organization (WMO) ha appena approvato i nuovi Documenti del Think Tank della Global Hydrometry Support Facility (WMO HydroHub). E’ possibile partecipare a un gruppo di lavoro Think Tank formato da persone con esperienza in idrometria operativa, innovazione nel monitoraggio ambientale e/o progetti di sviluppo sull’acqua. Sulla base delle manifestazioni di interesse verrà stabilita la composizione finale del Think Tank. 

Per sottomettere la propria candidatura: https://hydrohub.wmo.int/en/news-events/open-call-join-wmo-hydrohub-think-tank

Scadenza 30 novembre 2021

Master di II Livello (MELF): Analisi Multirischio e Pianificazione di Protezione Civile

Il Master intende formare esperti nella valutazione, mitigazione e gestione di terremoti, frane, alluvioni (Earthquake, Landslide, Flood).

In particolare, figure professionali immediatamente operative, con una visione interdisciplinare, in grado di partecipare attivamente alle politiche per il DRR (Disaster Risk Reduction) e il DRM (Disaster Risk Management).
L’itinerario formativo è concentrato su temi specifici e professionalizzanti. Sono privilegiati gli aspetti applicativi e l’analisi di casi reali. Sono previsti stage formativi presso strutture pubbliche e private.
Le conoscenze e le competenze acquisite consentiranno di partecipare anche alla redazione e alla gestione dei Piani di Protezione Civile previsti dalla recente normativa.

BANDO: https://unical.portaleamministrazionetrasparente.it/archivio22_bandi-di-concorso_0_7897_874_1.html

Master ELF

Hydrology Research Special Issue on Innovations, Advances and Future Challenges for the Hydrological Community

E’ stata ufficialmente aperta la call for papers per la Special Issue su Hydrology Research che raccoglie i contributi del decennale della fondazione della Società Idrologica Italiana. Hydrology Research è la rivista ufficiale della SII.

Questa è la seconda Special Issue che viene pubblicata dalla rivista. La prima raccolse i contributi delle Giornate dell’Idrologia 2015 che si svolsero a Perugia: https://www.researchgate.net/publication/317273945_Editorial_River_basin_hydrology_and_natural_hazards_Monitoring_prediction_and_prevention

La call  per la Special Issue “Hydrology Research Special Issue on Innovations, Advances and Future Challenges for the Hydrological Community”, è alla pagina : https://iwaponline.com/hr/pages/si_community_innovations_advances

La Certificazione dell’Ingegnere Idrologo è realtà

L’Ingegnere specializzato in Idrologia è una professione certificata da CERTIng del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI): https://certing.it/Certificazioni/specializzazione-idrologia/

L’obiettivo della Certificazione, promosso dalla Società Idrologica Italiana in collaborazione con il Consorzio Interuniversitario per l’Idrologia (CINID) e il Gruppo Italiana di Idraulica (GII), è individuare e valorizzare i requisiti professionali di tale figura nell’ottica, da un lato, di promuoverla nell’ambito della Comunità Scientifica, della Pubblica Amministrazione, degli Ordini Professionali e nonché dell’Opinione Pubblica e, dall’altro, di tutelarla da pratiche scorrette, non conformi o non etiche svolte in attività di consulenza che riguardano l’adeguata prevenzione e mitigazione dei rischi naturali, il monitoraggio idrometeorologico, la gestione delle risorse idriche e più in generale l’analisi e lo studio dei processi legati al ciclo idrologico.

In allegato l’articolo pubblicato sul Giornale dell’Ingegnere del CNI di aprile 2021 sulla certificazione dell’Ingegnere Idrologo, redatto  dal Presidente della SII, Tommaso Moramarco, e dal Direttore CERTIng, Alberto Castori.  

Stralcio-Il_Giornale_dellIngegnere_n.3_2021